Descrizione
La Chiesa di San Egidio, situata tra il castello e il borgo di Poggio di Croce, è preceduta da un portico che ripara una decorazione a fresco nel sec. XV, nel quale si riconoscono frammenti di un gigantesco S. Cristoforo (di Paolo da Visso), di uno Sposalizio di Santa Caterina (di Giovanni Sparapane) e di una Annunciazione.
Caratteristico il soffitto del portico realizzato con una struttura lignea e pianelle decorate con figure geometriche, floreali e di animali. All`interno della Chiesa di San Egidio si contano cinque altari del sec. XVII e una cantoria della fine del sec. XVIII, con organo funzionante.
Presso il primo altare, privo di tela, si ammirano lo Sposalizio di Santa Caterina e la Natività, affreschi di un pittore umbro del principio del sec. XVI. Sull`altare maggiore Madonna con il Bambino e i SS Egidio e Nicola di Bari del fiorentino Jacopo Confortini (1640). Accanto San Egidio, statua lignea della fine del sec. XV e una croce astile del sec. XV.