Descrizione
Il nome Fiano deriva da fanulum, forma diminuitiva di fanum, arcaismo lessicale pagano indicante “luogo sacro” e, successivamente, “tempio”.
Insediamento di modeste dimensioni, costeggiato dalla strada che ricalca un antico percorso montano fra Preci e Norcia, con carattere di villa, accentuato dalla disposizione irregolare e distanziata degli edifici dei due nuclei di cui si compone: Fiano di sopra, Fiano di sotto.
A Fiano di sotto, interessanti strutture coperte a capanna e addossate alle abitazioni, sostenute da pilastri circolari in muratura e destinate a rimessa degli attrezzi agricoli. Due torri colombare, di cui una al centro dell`abitato.