Preci - Ascensione a Monte Lungo
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 6,5 (Andata e Ritorno)
Difficoltà : Difficile
Durata: Da 4 a 8 ore
Interessi: Naturalistico
Un passeggiata per i più esperti che ripagherà con la sensazione di dominare la Valnerina dall`alto.
Punto di partenza di questa passeggiata in montagna è l’abitato di Collescille, posta a 944 m s.l.m., sull`antico sentiero di collegamento tra Preci e Visso. L’abitato era tra i paesi cui era affidata la difesa della sottostante Abbazia di Sant`Eutizio. Giunti nel paese, si lascia la macchina nei pressi della curva, che offre uno splendido belvedere sulla valle. Si prosegue in salita lungo la via lastricata in pietra fino alla Chiesa di Santa Maria Assunta sec. XVI, dove si trova una statua lignea policroma della Madonna del Castello, opera del Maestro della Madonna di Macereto (seconda metà del XV secolo). Superato il paese la strada, da qui sterrata, sale progressivamente lungo l’aspro fianco sud di Monte Moricone ed ai piedi di una torre di avvistamento. Sotto strada, per i primi 2 Km, il versante si presenta arido e accidentato con rupi inframmezzate da ginestre, ginepri e carpinelle. Continuando l’ascesa ed osservando sulla destra la Valle del Campiano si giunge ad un bivio, ai piedi di Casale Viola, e si svolta verso destra, seguendo la segnaletica escursionistica. Dopo poco si è già sulle praterie della sommità di Monte Lungo (1.241 m), proseguendo lungo la strada battuta si gode, verso sud-est, la magnifica veduta di parte della catena dei Monti Sibillini umbri. Dopo una meritata pausa ristoratrice, si ridiscende fino a Collescille lungo la via usata per salire.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
Raggiungere la sp 476 e seguire la direzione per Norcia. Dopo ca. 2,5 km svoltare a sinistra per l’abbazia di Sant’Eutizio e Collescille.