Home >> Eventi - Dettaglio
Eventi e manifestazioni in Valnerina
L`Acqua, la Terra, la Pietra - I Paesaggi umani della Valnerina

Tipologia: Evento Culturale
Localita`: Cascia
Data: Dal 05/08/2012 al 05/08/2012
Ora Inizio: 10.30
Cadenza:
Web:
Telefono: 0743.71401
Fax:
Email: info@lavalnerina.it
Descrizione

L’Acqua, la Terra, la Pietra – I Paesaggi umani della Valnerina


La nuova pubblicazione del Servizio Turistico Associato della Valnerina, verrà presentata ufficialmente domenica 5 Agosto alle ore 10,30 presso la Sala San Pancrazio del Comune di Cascia, all’interno della manifestazione “Aestivum – Mostra Mercato del tartufo estivo e della rosa”. Per l’occasione saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale Eros Brega, il Direttore del Gal Valle Umbra e Sibillini Enrico Testa, il Direttore del Consorzio BIM Egildo Spada e Angelo Aramini, Responsabile del Servizio Turistico Associato della Valnerina, che ha curato la realizzazione dell’atlante fotografico.

E’ un vero e proprio “viaggio”, quello proposto nell’ultimo lavoro realizzato dal Servizio Turistico della Valnerina, un atlante fotografico che guida il lettore alla scoperta dei paesaggi più suggestivi e rappresentativi della Valnerina. “L’acqua, la terra, la pietra – i paesaggi umani della Valnerina”, questo il titolo dell’opera che presenta ben 300 scatti (formato 30x20) realizzati dal fotografo Massimo Chiappini in un arco temporale di sei anni.

La pubblicazione, finanziata dal Gal Valle Umbra e Sibillini, è finalizzata a promuovere il comprensorio della Valnerina nella sua caratterizzazione storica più profonda: la capillare ed antica umanizzazione dello spazio naturale che, partendo dai fondovalle dei fiumi Nera e Corno, si estende e si attesta progressivamente sulla linea “ideale” degli 800 metri di altitudine e oltre. Così, seguendo il percorso storico – evolutivo che nel passato gli abitanti di queste splendide zone hanno intrapreso insieme a madre natura per costruire luoghi più ospitali in cui vivere, il libro si articola in otto percorsi tematici, che racchiudono la ricchezza culturale e storica dell’immenso patrimonio territoriale e paesaggistico della Valnerina, accompagnata da un breve testo esplicativo che aiuta a capire meglio i temi e le chiavi di lettura del territorio proposto.

Si inizia con “Appennino quota 800”, che permette di percepire realmente lo sforzo titanico profuso nei secoli dall’uomo per costruire i luoghi in cui abitare, per poi passare ai “Paesaggi d’altipiano”, con straordinarie immagini, dal più noto Altipiano di Castelluccio a quello di Chiavano, Fogliano, Avendita fino a quello di Logna e alla Valle del Campiano. Un’altra sezione dell’atlante fotografico, “Di borgo in borgo”, è dedicata ai borghi rurali della Valnerina, che rappresentano la principale espressione dell’umanizzazione. Si prosegue, quasi asceticamente, con il tema “Da lontano e dall’alto”, perché solo così l’osservatore può riconoscere se stesso nell’opera di quanti lo hanno preceduto e nello scorrere del tempo si attraversa il territorio durante “Le quattro stagioni”, rappresentate dai colori tenui, freschi, caldi e sgargianti del paesaggio e con immagini di grande impatto emozionale. Compagni dell’uomo nell’evoluzione culturale ed economica in questi territori, gli animali, sono dipinti nei bellissimi “Paesaggi a quattro zampe”, così come la forte e radicata vocazione religiosa e spirituale emerge dalle foto contenute nei “Luoghi del sacro”. Infine, l’ultima tappa di questo viaggio, è quella che conduce, attraverso lo spazio e il tempo, nella sezione de “Il paesaggio di Henri Desplanques”, il geografo francese autore di un’opera monumentale sui paesaggi umbri e grande studioso del mondo rurale della Valnerina, che con scatti fotografici di grande emozione e sensibilità, ci permette di capire il passato e allo stesso tempo, di percepire più chiaramente il futuro del territorio.

Chiunque fosse interessato al testo, che è già disponibile presso varie librerie del territorio, si può rivolgere direttamente al fornitore “Il Formichiere” (Tel. 331 2664217 - 335 5338780 – 0742/67649 o ilformichiere@tin.it ) o al Servizio Turistico Associato della Valnerina (Tel. 0743/71401 o info@lavalnerina.com ).

 

 

Come arrivare

In auto:
Autostrada del Sole A1 Firenze - Roma
Per chi proviene da Nord: Uscita Valdichiana
Per chi proviene da Sud: Uscita Orte
Autostrada Adriatica A14 Bologna - Taranto
Per chi proviene da Nord: Uscita Civitanova Marche
Per chi proviene da Sud: Uscita S. Benedetto del Tronto
Strade statali : SS. 3 - SS. 209 - SS. 395, SS.320, SS. 396

In pullman:
Collegamenti giornalieri da Roma (Stazione Tiburtina) e da Spoleto
Per informazioni su orari e servizi:
Società Spoletina Trasporti (SSIT) - tel. 0743 212209
www.spoletina.com
 
In treno:
Linea ROMA-ANCONA
Linea ROMA-FIRENZE
La Stazione più vicina è quella di Spoleto
Per informazioni su orari e servizi: Trenitalia - tel. 892021 - www.ferroviedellostato.it  
 
In aereo:
Aeroporto Regionale Umbro S. Egidio - Perugia
Per informazioni su orari e voli:
Tel. 075/ 592141 - www.airport.umbria.it 
Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci - Roma
Tel. 06/65951 - www.adr.it

Galleria Fotografica

L’Acqua, la Terra, la Pietra – I Paesaggi umani della Valnerina


Visualizzazione ingrandita della mappa
 

Richiedi informazioni

Nome: Cognome:
E-mail: Telefono:
Note:
Codice di sicurezza:
Verifica codice:
Acconsento
Non acconsento
Invia
Home | Contattaci | Note legali e privacy

I contenuti del sito (foto, video, docs) sono utilizzabili gratuitamente in modalità
Creative Commons (diritto di Attribuzione 3.0). Usali pure nel Tuo sito web, blog e social.



Design e comunicazione
Altra | via - Key Associati